Nel maggio del 2019, a Milano, un gruppo di giovani studenti di Cinema dà vita al primo Festival di cortometraggi itinerante, che si svolge in sedi alternative alle classiche sale cinematografiche: piccoli teatri, librerie e bistrò. Le giovani menti del Festival sono Antonio Romagnoli (fondatore), Alberto Di Caro (direttore artistico), Carlo Puoti e Luca SilvestriContinua a leggere “Il Cinema itinerante a Milano – Vertigo Film Festival”
Archivi dell'autore:Sosta Poetica
Mio fratello è figlio unico: il manifesto ribelle di Rino Gaetano
Mio fratello è figlio unico, il capolavoro del Genio Rino Gaetano. Rino Gaetano è stato uno dei più grandi cantautori della musica italiana. Le sue canzoni hanno emozionato intere generazioni di persone. Mai banali, mai scontante, caratterizzate da messaggi profondi e controcorrente. Rino Gaetano, il ribelle gentile, il rivoluzionario col sorriso, colui che è inContinua a leggere “Mio fratello è figlio unico: il manifesto ribelle di Rino Gaetano”
Gerolamo Cardano, l’uomo delle stelle
Gerolamo Cardano nasceva il 24 settembre del 1501 a Pavia, alle ore 06.40 del pomeriggio. Cardano era un filosofo, medico, fisico, matematico, inventore e libero pensatore. L’uomo ha trascorso la maggior parte della propria esistenza a lottare contro numerose malattie, ma la salute cagionevole non sarebbe mai diventata un ostacolo alla genialità innata di cui Cardano eraContinua a leggere “Gerolamo Cardano, l’uomo delle stelle”
La squillo, l’attrice e Jane Fonda
Nel 1972 Jane Fonda vince l’Oscar come migliore attrice per la sua interpretazione nel film Una squillo per l’ispettore Klute (il titolo in inglese è semplicemente Klute) accanto a Donald Sutherland. New York, una giovane prostituta è nel mirino di un depravato assassino e in suo aiuto arriverà un ex poliziotto in cerca della verità.Continua a leggere “La squillo, l’attrice e Jane Fonda”
Un urlo silenzioso
Mi sono proprio stancata di questo mondo stitico che fatica a far uscire la bellezza. Mi sono stancata di questo mondo incapace di dare spazio a chi ha scelto di perseguire la dura via dell’arte e della cultura. Mi sono stancata di questa gente che si presenta bene, come uno di quei menu à laContinua a leggere “Un urlo silenzioso”
Annie Sprinkle e il “Manifesto post porno”
Avete presente quando su alcuni dolci trovate quei deliziosi e decorativi pezzettini di zucchero dai mille colori? Questi zuccherini hanno un nome preciso in inglese: sprinkles. Sprinlke è anche un termine che significa spruzzo ed è legato all’umido, alla pioggia, all’acqua. Anni fa una bambina con l’animo da sirena passava le giornate a nuotare nellaContinua a leggere “Annie Sprinkle e il “Manifesto post porno””
“Sono nata il ventuno a primavera” – Auguri ad Alda Merini
Il primo giorno di primavera. Una festa silenziosa. Il 21 marzo è la giornata della poesia ed è anche il giorno, come molti sanno, in cui nacque Alda Merini; a una donna così non si può non brindare, e per le strade dei Navigli ora deserte, immagino i personaggi da lei ritratti uscire dal loroContinua a leggere ““Sono nata il ventuno a primavera” – Auguri ad Alda Merini”
La fenomenologia dell’emozione
L’emozione è una vibrazione che riverbera perpetuamente all’interno di ognuno di noi, possiamo affermare che le emozioni non sono mai statiche e immobili, ma seguono il flusso degli eventi. Le emozioni attivano nella vita di ognuno diversi stati psicologici che possono variare dal sentimento di paura e di dolore a quello di gioia e serenità,Continua a leggere “La fenomenologia dell’emozione”
Le Mépris-Il Disprezzo
C’è stato un periodo del Cinema italiano in cui, a distanza di pochi anni, sono stati prodotti una quantità impressionante di film tratti dai romanzi di Alberto Moravia: Gli Indifferenti, La Ciociara, Il Conformista, La Noia, solo per citarne alcuni. Di Moravia ho letto anni fa il suo primo romanzo: Gli Indifferenti. Un’opera dura, elegante,Continua a leggere “Le Mépris-Il Disprezzo”
Joy Harjo- dagli Indiani d’America, jazz, poesia e spiritualità
Armonica, puntuale, semplice. Contemporanea e tribale. La potenza della poesia di Joy Harjo, della sua espressività, si rileva nella delicatezza e nella decisione con cui narra e afferma nel mondo contemporaneo la tradizione culturale degli Indiani d’America. Il 9 maggio del 1951 Joy Harjo viene alla luce a Tulsa, in Oklahoma. Appartenente alla Mvskoke CreekContinua a leggere “Joy Harjo- dagli Indiani d’America, jazz, poesia e spiritualità”