C’è un filo, una linea invisibile che lega gli esseri umani tra loro. Energie che si scambiano e ricambiano negli anni e che hanno contribuito a fare la storia di movimenti artistici, culturali, sociali, politici. Icone del Cinema che in qualche modo sono tra loro legate. È il caso di Lady Gaga e Judy Garland,Continua a leggere “Da Judy Garland a Lady Gaga: l’ascesa di una stella”
Archivi dell'autore:Sosta Poetica
L’arte dell’incontro
Giuseppe Ungaretti è senza dubbio uno dei più grandi poeti del 900 e le sue poesie sono vere e proprie pietre miliari. Molti, però, ignorano che Giuseppe Ungaretti era anche un grande appassionato di musica e ha pure inciso un disco. In realtà definire il progetto musicale di Ungaretti come semplice disco, forse, è piuttostoContinua a leggere “L’arte dell’incontro”
Rendez-vous con Amanda Lear
Il rapporto tra Salvador Dalí e il sesso è fin dalla tenera età complesso. È nota la sua fobia per l’organo di riproduzione femminile durante l’adolescenza e la successiva ossessione in età adulta per il cibo, i falli, i seni turgidi e tutto ciò che concerne l’amplesso. Particolarmente attratto dalla sodomia, egli nella sua vitaContinua a leggere “Rendez-vous con Amanda Lear”
La strega di via Laghetto
Siamo alla fine del 1500 a Milano, più precisamente in via Laghetto, la Ca’di Tencit ossia la casa degli sporchi. La via era soprannominata così poiché ad abitarci erano principalmente gli scaricatori di carbone, i quali si aggiravano per la città sudici e trasandati. Gli operai smistavano i blocchi di marmo utilizzati per la costruzioneContinua a leggere “La strega di via Laghetto”
Il gorgoglio del mondo – La poetica di Miguel Hernández
Agli inizi del ‘900 viveva in Spagna un giovane poeta, la cui vita fu estremamente influenzata dal corso degli eventi della storia, di cui porta testimonianza. Miguel Hernández nasce il 30 ottobre 1910 a Orihuela, un piccolo paesino rurale nel Sud della Spagna, e l’interesse per lo studio lo porterà a spostarsi nella capitale, perContinua a leggere “Il gorgoglio del mondo – La poetica di Miguel Hernández”
Presagi
Che cos’è un presagio? C’è chi lo chiama intuito, chi sesto senso, e poi ci sono quelli che negano questo genere di sentire.E se questa sorta di senso esistesse, perché sembra che talvolta non voglia aiutarci ad evitare gli ostacoli della vita? O se invece li vedessimo, ma scegliessimo comunque di errare?Forse perché il tantoContinua a leggere “Presagi”
Pamela Colman Smith
Fata, così Pamela Colman Smith veniva chiamata dalla sua amica Ellen Terry, attrice e sua compagna di avventure per molti anni che le attribuì questo nome nel 1899. Pamela nacque da genitori americani a Londra nel 1878, ma il suo aspetto gitano e oscuro faceva aleggiare su di lei un’aurea di mistero sulla sua provenienza.Continua a leggere “Pamela Colman Smith”
La notte
Ogni volta che guardo La notte di Michelangelo Antonioni non so mai in quale personaggio femminile identificarmi: da una parte c’è la triste ed elegante Jeanne Moreau, con i suoi occhi languidi e il suo sorriso spezzato, dall’altra parte c’è Monica Vitti immersa nella sua cinica serra di solitudine, a metà tra una figura diContinua a leggere “La notte”
Pulsioni Nascoste
Una coppia di sposini è in gita in carrozza durante un idilliaco pomeriggio nella campagna francese. Ad un certo punto la carrozza si ferma e il marito obbliga la moglie a scendere e a farsi stuprare dai due cocchieri. La donna comincia ad eccitarsi. Si tratta di un sogno, una fantasia erotica che ha impossessatoContinua a leggere “Pulsioni Nascoste”
Quando Coltrane sfidò il Ku Klux Klan
Ciò che rende davvero speciale un artista è la capacità di riuscire ad esprimere le proprie emozioni, sia negative che positive attraverso la propria arte. E non è un caso che proprio le più grandi melodie siano state concepite in seguito ad eventi spesso traumatici e sconvolgenti. La canzone Alabama dell’immenso John Coltrane, contenuta nel disco ”Live At Birland”, è unContinua a leggere “Quando Coltrane sfidò il Ku Klux Klan”