
Le persone non si pregano, le persone si amano. Le persone non si cercano, ma si trovano. La poesia non ci conduce all’essenza, la poesia è fatta di essenza.
Il poeta ascolta e accoglie.
In ogni parola narra e crea un mondo.
Ogni poeta diventa una storia,
ogni mondo diventa visione.
“Sono nata il ventuno a primavera” – Auguri ad Alda Merini
Il primo giorno di primavera. Una festa silenziosa. Il 21 marzo è la giornata della poesia ed è anche il giorno, come molti sanno, in cui nacque Alda Merini; a una donna così non si può non brindare, e per le strade dei Navigli ora deserte, immagino i personaggi da lei ritratti uscire dal loro…
Continua a leggereJoy Harjo- dagli Indiani d’America, jazz, poesia e spiritualità
Armonica, puntuale, semplice. Contemporanea e tribale. La potenza della poesia di Joy Harjo, della sua espressività, si rileva nella delicatezza e nella decisione con cui narra e afferma nel mondo contemporaneo la tradizione culturale degli Indiani d’America. Il 9 maggio del 1951 Joy Harjo viene alla luce a Tulsa, in Oklahoma. Appartenente alla Mvskoke Creek…
Continua a leggereIl gorgoglio del mondo – La poetica di Miguel Hernández
Agli inizi del ‘900 viveva in Spagna un giovane poeta, la cui vita fu estremamente influenzata dal corso degli eventi della storia, di cui porta testimonianza. Miguel Hernández nasce il 30 ottobre 1910 a Orihuela, un piccolo paesino rurale nel Sud della Spagna, e l’interesse per lo studio lo porterà a spostarsi nella capitale, per…
Continua a leggere